Il Blog del Dojo

Bondage e Roma. Storie di corde nella Capitale (2014)

[row v_align=”middle”] [col span=”5″ span__sm=”12″] [ux_image id=”1541″ image_size=”medium” width=”97″] [/col] [col span=”7″ span__sm=”12″]

Bondage e Roma è una raccolta di racconti di shibari e bondage. Ventidue storie per ventidue diversi modi di vivere il bondage, ventidue punti di vista per un mondo che è arte e comunicazione, in cui i sentimenti possono fluire liberamente, diversi per ognuno e speciali per tutti.

Narra dell’emozione che nasce e che si comunica con le corde, dei rapporti che questa dinamica genera e delle sue cifre artistiche. Lontano dal pregiudizio, lontano dai falsi miti e dalle opinioni comuni, 22 sfaccettature differenti di un mondo, 22 maniere differenti di vedere e vivere uno strumento.

Disponibile in formato copertina flessibile su Amazon al link sottostante

Bondage e Roma. Storie di corde nella Capitale [/col] [/row]

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest

Prenota le tue lezioni adesso!

Sul nostro Shop trovi il calendario di tutti gli appuntamenti, scegli le tue date preferite e prenota!

BDSM Shop online

Solo gli strumenti migliori, selezionati nei miei viaggi e provati personalmente, l’abbigliamento, i libri e i kit preparati per ogni livello di appartennenza.
ACQUISTA

Il Canale Youtube di MaestroBD

Davide La greca, divulgazione e informazione Shibari e BDSM

I più letti

Categorie

Post correlati

Recensione di Dying for Sex

Recensione di Dying for sex.

Un viaggio audace tra eros, malattia e libertà “Dying for Sex” è una miniserie in otto episodi, adattamento visivo dell’omonimo podcast creato da Nikki Boyer e Molly Kochan, ed è

Esibizionismo e Voyeurismo

Perché parlarne oggi? Esibizionismo e voyeurismo. Due parole che, a sentirle, evocano subito immagini contrastanti: da una parte il piacere sfacciato di mostrarsi, dall’altra il brivido silenzioso dell’osservare. Due desideri

Tempo relazioni vita gestione

Tempo : relazioni , vita e gestione

Il tempo condiviso: equilibrio, cura e relazioni multiple Tempo è una parola che tutti usiamo, ma raramente interroghiamo davvero. La sua etimologia ci porta al latino tempus, legato al concetto