Koguma Dojo apre lo studio privato di Kinbaku e Shibari
Koguma Dojo nasce dal percorso intrapreso sei anni fa ho fatto la mia prima lezione in una casa giapponese a Tokyo, con il mio Maestro Haruki Yukimura.
Ricordo i tatami, i mobili con le ante scorrevoli, il tè e il caffè fatti sul momento ogni pausa.
Questo ricordo è rimasto dentro di me, anche nelle lezioni successive, o all’UbuBar, ogni volta i tatami mi ricordavano il concetto stesso di legatura tradizionale.

Cosi, quando ho progettato lo Spazio Musubi avevo in testa questo, uno spazio che era dentro la mia fantasia, ma che potesse diventare reale. E l’ho costruito.
Una stanza di 10 tatami, come direbbero i giapponesi, vuota, con solo gli armadi dei kimono e delle corde, lo spazio per i futon e tanti punti di sospensione.
La casina giapponese, ovvero il Koguma Dojo nasce per riempirsi di emozioni, corde e sorrisi. Uno spazio per legare, fare foto e prendere il tè.

La prima volta che ho legato qui dentro ho sentito l’energia, stare da soli, con la musica di sottofondo, nulla dentro la stanza, e niente attorno, solo il parco e il vento.
Le corde scorrevano tra le dita, fluivano e ho potuto legare con tutta la concentrazione necessaria, sapendo che tutto qui è costruito per essere un Dojo, non è uno spazio trasformato, è uno spazio nato per essere luogo di corde.
Un posto per imparare, per studiare, dove tra allievo e Maestro non ci sono muri o distrazioni, solo il tempo per parlare, vedere, mostrare e imparare.
Nelle pause prendere il tè con i dolcetti portati dall’allievo come tradizione vuole.


Il Koguma vuole essere questo, un dojo, un luogo dove meditare, con le corde. Strutturato per lezioni singole, individuali, o piccoli gruppi. Con tanti punti per sospendere, e futon per le legature a terra.
La casina giapponese è già disponibile per fare foto, come avevamo promesso a chi ci ha già fatto una donazione, ed è sempre in attesa di voi che veniate a vedere come abbiamo speso le vostre donazioni, e per chi ha diritto ad un benefit, è pronta per voi.

Per chiunque voglia aiutarci in questo progetto mettete like alla pagine del centro culturale e fate girare i nostri post.
Per fare una donazione https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=E49DDRPX4LNHW
Per visitare il nostro spazio https://www.davidelagreca.com
Il nostro Instagram https://www.instagram.com/spaziomusubi/
Su faceboook la pagina https://www.facebook.com/spaziomusubi
