
Scheda Tecnica e Accoglienza del Pubblico.
La serie Bonding, creata da Rightor Doyle e distribuita da Netflix, è una dark comedy che esplora il mondo del BDSM attraverso una lente leggera e irriverente. Sin dalla sua uscita, ha generato un dibattito acceso all’interno della comunità BDSM, dividendo il pubblico tra chi l’ha apprezzata come intrattenimento leggero e chi l’ha criticata per la sua rappresentazione superficiale e inaccurata.
Prima Stagione (2019)
- Anno di uscita: 2019
- Episodi: 7
- Durata media: 13-17 minuti per episodio
- Genere: Dark comedy
- Creatore: Rightor Doyle
- Protagonisti:
- Zoe Levin (Tiff / Mistress May)
- Brendan Scannell (Pete)
- Micah Stock (Doug)
- Theo Stockman (Josh)
La prima stagione ha avuto un’accoglienza contrastante. Netflix ha promosso la serie come un prodotto fresco e innovativo, capace di esplorare il BDSM in modo accessibile per il grande pubblico. Tuttavia, molti spettatori BDSM hanno trovato il contenuto eccessivamente semplificato e in alcuni casi dannoso.
Alcuni recensori hanno elogiato il format breve e lo humor della serie, definendola “un approccio leggero a un tema complesso”, mentre altri hanno sottolineato il rischio di banalizzare il BDSM riducendolo a una serie di gag.
Seconda Stagione (2021)
- Anno di uscita: 2021
- Episodi: 8
- Durata media: 13-25 minuti per episodio
- Genere: Dark comedy, dramedy
- Protagonisti confermati:
- Zoe Levin (Tiff / Mistress May)
- Brendan Scannell (Pete)
- Nana Mensah (Mistress Mira)
- Alex Hurt (Frank)
Dopo le forti critiche ricevute, la seconda stagione ha cercato di rimediare introducendo elementi più realistici, come la presenza di Mistress Mira, una dominatrice esperta che aiuta i protagonisti a comprendere il BDSM con maggiore consapevolezza. Questo tentativo di correzione è stato apprezzato da alcuni spettatori, ma per molti non è bastato a cancellare gli errori della prima stagione.La community BDSM ha reagito con scetticismo e frustrazione, vedendo la seconda stagione come un tentativo tardivo di rimediare a una rappresentazione iniziale mal gestita. Alcuni spettatori hanno notato un miglioramento nell’approccio alla tematica, mentre altri hanno sottolineato che la serie rimane una commedia e non un prodotto educativo.
Analisi Artistica e Narrativa
Netflix ha presentato Bonding come una serie innovativa, capace di esplorare il mondo del BDSM attraverso la lente della dark comedy. Tuttavia, il tentativo di coniugare ironia e dinamiche di dominazione e sottomissione ha prodotto un risultato ambivalente. Da un lato, la serie ha un’impronta visiva accattivante e un ritmo veloce che la rende fruibile e coinvolgente, dall’altro la mancanza di un reale approfondimento tematico ha portato a una rappresentazione spesso superficiale e caricaturale.
Prima stagione: un’idea intrigante con poca profondità
L’elemento più interessante della prima stagione è la relazione tra i protagonisti. Tiff è una studentessa di psicologia che lavora come dominatrice professionista per mantenersi, mentre Pete, suo migliore amico ed ex compagno di scuola, è un aspirante comico in difficoltà economica che accetta di lavorare per lei. Questa dinamica di partenza offre spunti narrativi potenzialmente interessanti, come la scoperta di un mondo sconosciuto, la gestione del potere nei rapporti interpersonali e l’evoluzione della fiducia tra i due personaggi.
Dal punto di vista registico, la serie utilizza colori vivaci, costumi in latex e pelle ben curati, e un’estetica che strizza l’occhio all’immaginario mainstream del BDSM. Tuttavia, questi elementi visivi, anziché accompagnare una narrazione coerente, finiscono per enfatizzare un approccio stereotipato e poco realistico.
Un problema strutturale della prima stagione è il formato brevissimo degli episodi, che dura in media 15 minuti. Questo impedisce alla narrazione di approfondire adeguatamente i temi trattati, rendendo il BDSM un semplice espediente per gag comiche e situazioni grottesche. La velocità con cui vengono introdotti e risolti i conflitti fa sì che nessuna scena abbia un vero peso drammatico, rendendo difficile per lo spettatore connettersi emotivamente con i personaggi.
A livello di recitazione, Zoe Levin riesce a dare al personaggio di Tiff una buona combinazione di autorità e insicurezza, mentre Brendan Scannell, nel ruolo di Pete, porta un’energia comica che funziona nella dinamica con la protagonista. Tuttavia, il problema principale è che entrambi i personaggi mancano di una vera crescita narrativa: Tiff rimane poco consapevole del proprio ruolo come dominatrice, mentre Pete non sembra mai realmente coinvolto nel mondo in cui viene trascinato.

Le reazioni del pubblico alla prima stagione
Dopo il rilascio nel 2019, le reazioni del pubblico sono state contrastanti. Molti spettatori che non appartenevano alla comunità BDSM hanno trovato la serie divertente, fresca e originale, apprezzando il tono irriverente e le situazioni comiche. Tuttavia, la community BDSM ha subito criticato aspramente la serie, sottolineando errori concettuali e rappresentazioni poco realistiche.
Le recensioni su Rotten Tomatoes hanno mostrato un divario evidente tra la critica e il pubblico:
- La critica ha valutato la serie positivamente (70% di recensioni favorevoli), lodandone il tono e la leggerezza.
- Gli spettatori BDSM hanno espresso molte perplessità, con recensioni negative che denunciavano la mancanza di rispetto per le dinamiche reali della comunità.
Uno degli aspetti più discussi è stato l’approccio superficiale al consenso: molte scene mostrano Tiff che impone le proprie regole senza negoziazione, dando l’impressione che una dominatrice possa fare quello che vuole senza il consenso attivo del sottomesso. Questo ha portato molti spettatori BDSM a sconsigliare la serie a chiunque volesse comprenderne davvero il mondo.
Seconda stagione: un tentativo di redenzione riuscito a metà
Dopo le critiche ricevute dalla prima stagione, Netflix e Rightor Doyle hanno cercato di correggere il tiro con la seconda stagione, uscita nel 2021. L’elemento più evidente è l’introduzione di un nuovo personaggio, Mistress Mira, interpretata da Nana Mensah, che funge da guida esperta per Tiff e rappresenta un punto di riferimento più realistico nel mondo del BDSM. Questo tentativo di dare alla serie una maggiore credibilità ha migliorato alcuni aspetti, ma non è bastato a eliminare le problematiche di fondo.

Un cambio di tono più maturo e una narrazione più strutturata
Rispetto alla prima stagione, la seconda cerca di approfondire le esperienze dei protagonisti. Tiff inizia un percorso di riflessione sulle sue capacità come dominatrice, mettendo in discussione i suoi metodi e la sua formazione. Pete, invece, prova a trovare un equilibrio tra il suo ruolo nel mondo BDSM e la sua carriera da comico.
Il tono generale si fa più equilibrato e meno caricaturale, con momenti che mostrano una maggiore consapevolezza della complessità emotiva del BDSM. Alcune scene introducono concetti come il consenso, la negoziazione e il rispetto dei limiti, cercando di offrire uno sguardo più autentico sulla pratica.Dal punto di vista estetico, la serie mantiene lo stile visivo accattivante della prima stagione, con un uso sapiente di colori, costumi e scenografie che richiamano l’immaginario fetish. Tuttavia, il problema del formato breve persiste: con episodi che vanno dai 13 ai 25 minuti, molti temi vengono solo accennati, senza una vera profondità.
I miglioramenti rispetto alla prima stagione
Uno degli aspetti più apprezzati della seconda stagione è il tentativo di dare maggior dignità al BDSM, evitando di trattarlo esclusivamente come uno spunto per gag comiche. L’introduzione di Mistress Mira aiuta a educare il pubblico, offrendo consigli a Tiff e spiegando concetti fondamentali come il consenso e la sicurezza.
Un altro punto di forza è la crescita dei personaggi:
- Tiff non è più una dominatrice improvvisata, ma inizia a comprendere l’importanza della preparazione e della professionalità.
- Pete, da semplice outsider, sviluppa una maggiore consapevolezza del mondo BDSM e del suo impatto sulle persone coinvolte.
Questo cambiamento ha fatto sì che alcuni spettatori BDSM rivalutassero la serie, riconoscendo che, pur rimanendo una commedia, almeno tenta di rappresentare il BDSM in modo più rispettoso.

Le critiche persistenti: il BDSM resta un pretesto narrativo
Nonostante i miglioramenti, molte persone della comunità BDSM hanno continuato a criticarel’approccio della serie, evidenziando che Bonding resta una storia che usa il BDSM più come sfondo narrativo che come vero oggetto di esplorazione.
Le problematiche principali rimangono:
- La visione edulcorata del BDSM, che lo rende ancora troppo distante dalla realtà delle pratiche e delle dinamiche di potere.
- Il tono altalenante, che oscilla tra momenti di autenticità e situazioni completamente irrealistiche.
- Il personaggio di Pete, che rimane spesso fuori luogo e ridicolizza aspetti che nel BDSM sono profondamente seri.
In particolare, molti spettatori hanno trovato fastidioso che, nonostante il tentativo di correggere il tiro, la serie continui a dare un’idea distorta del ruolo delle dominatrici. Anche nella seconda stagione, Tiff compie errori che nella realtà sarebbero considerati gravissimi, e il messaggio che passa è che si possa entrare nel BDSM senza una vera formazione.
Le reazioni del pubblico alla seconda stagione
La risposta alla seconda stagione è stata meno polarizzante rispetto alla prima, ma il pubblico BDSM ha continuato a mantenere un atteggiamento critico. Su piattaforme come IMDb e Rotten Tomatoes, le recensioni sono state leggermente più positive, ma ancora caratterizzate da una forte divisione tra spettatori generici e praticanti BDSM.
Punti apprezzati dal pubblico:
- Miglior gestione del tema del consenso.
- Introduzione di Mistress Mira come figura esperta.
- Evoluzione più credibile dei personaggi.
Critiche principali:
- Il BDSM continua a essere trattato con troppa leggerezza.
- Il format breve impedisce un vero approfondimento.
- Alcuni elementi della commedia restano forzati e irrealistici.
Conclusione: Bonding è una serie da vedere o da evitare?
Dopo aver analizzato Bonding da un punto di vista artistico, narrativo e dal punto di vista della comunità BDSM, possiamo trarre alcune conclusioni. La serie ha cercato di raccontare il mondo del BDSM attraverso una dark comedy, un genere che, per sua natura, enfatizza situazioni paradossali e ironiche. Tuttavia, questo approccio ha portato a un risultato che ha diviso nettamente il pubblico.
Per chi cerca una rappresentazione accurata del BDSM, Bonding non è una serie affidabile. Anche con le correzioni della seconda stagione, il BDSM rimane più uno sfondo narrativo che un argomento trattato con profondità e autenticità. La superficialità con cui viene rappresentato il ruolo delle dominatrici e la gestione del consenso rendono la serie problematicamente fuorviante per chi non conosce questo mondo e potrebbe farsi un’idea sbagliata.
D’altra parte, se presa per quello che è – una commedia leggera e irriverente – può risultare divertente e godibile per chi non ha particolari aspettative di realismo. Alcuni momenti di introspezione dei personaggi e i tentativi di aggiustare il tiro nella seconda stagione mostrano un miglioramento rispetto alla prima, anche se non sufficiente per rendere la serie una rappresentazione rispettosa e accurata del BDSM.

Chi dovrebbe guardarla?
- Chi cerca una serie leggera e veloce, senza aspettarsi realismo.
- Chi è incuriosito dal BDSM ma ha già conoscenze di base e sa distinguere la finzione dalla realtà.
- Chi apprezza le commedie dark con personaggi eccentrici e situazioni surreali.
Chi dovrebbe evitarla?
- Chi cerca una rappresentazione autentica del BDSM.
- Chi teme che la serie possa diffondere concetti sbagliati sul consenso e sulla pratica BDSM.
- Chi si sente infastidito da una visione caricaturale e semplificata delle dinamiche D/s.
Voto Finale
- Prima stagione: ⭐⭐☆☆☆ (2/5) – Intrigante, ma piena di stereotipi e problemi di rappresentazione.
- Seconda stagione: ⭐⭐⭐☆☆ (3/5) – Un tentativo di miglioramento, ma il BDSM resta più un pretesto narrativo che un tema trattato seriamente.
Nel complesso, Bonding è una serie con buone idee, ma realizzata con poca consapevolezza sul BDSM. Chiunque voglia esplorare realmente questo mondo farebbe meglio a cercare fonti più accurate e documentate.

Link utili :