Il Blog del Dojo

Introduzione alla Dipendenza Affettiva



La dipendenza affettiva è un fenomeno emotivo che si sviluppa quando c’è una particolare chimica tra due persone. Sebbene sia comune, soprattutto nelle fasi iniziali di una relazione romantica, viene spesso stigmatizzata come patologica. In realtà, è normale durante l’innamoramento, una fase in cui c’è un’intensa ricerca di conferme, senso di identità e affermazione.

Diventa patologica quando, con il rafforzarsi del rapporto, non diminuisce, impedendo di sviluppare una percezione sana di autonomia. La differenza tra un sano attaccamento emotivo e la dipendenza affettiva sta proprio nella perdita di autonomia e nella sofferenza intensa che si prova se il rapporto viene minacciato o interrotto. La dipendenza affettiva si manifesta quando si delega il proprio senso di valore, sicurezza e benessere a un’altra persona, alla sua presenza e alla sua esistenza. Questo porta a un bisogno costante e compulsivo di amore, approvazione o attenzione, sacrificando i propri desideri, limiti e condizioni.

In questo modo, l’amore può trasformarsi in ossessione, dominando la mente e causando sofferenza. Sebbene l’amore sia una componente fondamentale della vita umana, quando diventa ossessivo, la relazione perde la sua genuinità e si carica di aspettative irrealistiche, che possono condurre alla frustrazione, al risentimento e all’autosacrificio.

La dipendenza affettiva non va sottovalutata, poiché può avere un impatto molto forte sulla salute mentale, emotiva e fisica, oltre a influenzare le dinamiche delle nostre relazioni. È un fenomeno invisibile ma destabilizzante, che crea un circolo vizioso emotivo difficile da interrompere.

In questo articolo esploreremo la dipendenza affettiva, il suo sviluppo, le sue manifestazioni e come evolve nelle relazioni tradizionali, confrontandole con quelle che si sviluppano nell’ambito BDSM. Nonostante parliamo di dipendenza affettiva in senso romantico, questo problema non si presenta solo in una coppia romantica: i suoi sintomi possono manifestarsi anche nei confronti di un genitore, di un altro familiare, di una figura amicale o di una persona d’autorità. L’obiettivo di questo articolo è fornire una visione profonda e completa del fenomeno.

La Dipendenza Affettiva nel Contesto Psicologico Generale

Cause e Soggetti a Rischio

Le radici della dipendenza affettiva sono state a lungo analizzate e discusse, e molte ricerche indicano che, per la stragrande maggioranza delle persone che ne soffrono, tutto ha origine nell’infanzia. Chi sviluppa una dipendenza emotiva da adulto, spesso ha ricevuto, durante l’infanzia, segnali impliciti o espliciti di non essere degno di amore, o che i propri bisogni non fossero importanti. Questa mancanza di affetto e di conferme genera traumi e insicurezze che si riflettono inevitabilmente sulla vita adulta.

Per queste persone, il bisogno di essere accettati per ciò che sono diventa un’esigenza primaria, quasi vitale. Alimentati dalla paura di non essere mai abbastanza, finiscono per annullarsi completamente, ignorando i propri desideri e necessità. Questo annullamento è il risultato di una struttura psichica fragile, originata dalla relazione disfunzionale con i caregivers. La mancanza di un legame affettivo stabile durante l’infanzia porta a idealizzare in modo irrealistico l’altro, senza un adeguato contatto con la realtà.

Nelle relazioni, per queste persone, il partner diventa indispensabile, l’unico centro della propria esistenza. La paura dell’abbandono e della rottura del legame li spinge a sacrificare i propri bisogni e desideri, mantenendo così una relazione che diventa inevitabilmente negativa. Manca uno scambio di affetto reciproco e bilanciato, generando disagio fisico e psicologico.

Il partner “sofferente” sviluppa un’insicurezza cronica, caratterizzata da un bisogno costante di approvazione, temendo continuamente il rifiuto o l’abbandono. Questo stato d’animo deriva da un vuoto emotivo risalente all’infanzia, quando affetto e sicurezza non erano garantiti. Da adulto, tale vuoto viene confuso con l’amore e proiettato nella relazione.

Ne deriva un ciclo distruttivo tra i due partner, fatto di idealizzazione e svalutazione. All’inizio, ci si sente profondamente amati, ma quando il partner non riesce a soddisfare costantemente i bisogni emotivi dell’altro, emerge un senso di svalutazione e il timore della perdita.

In nome dell’amore, si arriva ad annullare se stessi, sacrificando anche il concetto di salute e benessere nella relazione. Questo meccanismo compromette non solo l’equilibrio personale, ma anche la qualità e la sostenibilità del legame di coppia.

Sintomi della Dipendenza Affettiva

La dipendenza affettiva non è riconosciuta nei manuali diagnostici come una vera e propria dipendenza patologica. Tuttavia, condivide molti sintomi con la dipendenza da sostanze. Chi ne soffre investe tutte le proprie energie nella relazione, senza però riuscire a viverla serenamente, ma in uno stato costante di ansia per la paura di perderla. Questo comportamento spesso stanca il partner, che si trova a dover offrire continue rassicurazioni.

Le persone affette da dipendenza affettiva hanno difficoltà a esprimere i propri bisogni in modo consapevole. Tendono a fare richieste affettive estreme, senza sentirsi mai abbastanza amate. Nei casi più gravi, questa dinamica può portare alla fine del rapporto, perché il partner, sfinito, non riesce più a sostenere il peso della relazione.

Spesso, chi soffre di dipendenza affettiva non si percepisce come degno d’amore. Inconsapevolmente, tende a scegliere partner con problemi anaffettivi, che confermano la visione negativa che hanno di sé stessi. Nei casi patologici, questa dipendenza diventa un fenomeno di coppia, con il dipendente che sceglie persone narcisistiche, rifiutanti, sfuggenti o irraggiungibili.Il dipendente affettivo impiega tutte le sue energie nella relazione, portandosi al sovraccarico emotivo. Questo sovraccarico spesso culmina in una fase di ribellione, seguita però da sensi di colpa e da un rapido ritorno alle solite dinamiche di annullamento. Si entra così in un circolo vizioso, in cui ci si sente nuovamente vuoti e inesistenti.

Nei casi più estremi, queste persone possono instaurare relazioni con soggetti violenti. Durante le fasi di ribellione, il rischio di subire violenze aumenta, e il dipendente finisce per reprimere ancora di più i propri bisogni, ritornando alla solita dinamica affettiva. Questo meccanismo rende ancora più difficile riconoscere il problema e trovare una via d’uscita.

Sintomi principali della dipendenza affettiva:

  • Paura dell’abbandono: un timore costante che il partner possa lasciarlo.
  • Bisogno eccessivo di approvazione: ricerca continua di conferme per sentirsi amato e valido.
  • Sacrificio personale: tendenza a mettere i bisogni del partner al primo posto, a scapito del proprio benessere.
  • Incapacità di stare soli: difficoltà a tollerare la solitudine, con una ricerca disperata di una relazione.

Gli Effetti sulla Salute Mentale

Vivere una relazione caratterizzata dalla dipendenza affettiva può avere gravi ripercussioni sulla salute mentale. Le problematiche principali che possono emergere includono:

  • Ansia e depressione: derivanti dalla paura dell’abbandono e dalla mancanza di autostima.
  • Stress cronico: dovuto a uno stato costante di allerta emotiva.
  • Isolamento sociale: la relazione monopolizza il tempo e l’attenzione, escludendo altri legami significativi.

La Predisposizione Caratteriale alla Dipendenza Affettiva

La personalità di un individuo gioca un ruolo cruciale nel determinare la predisposizione alla dipendenza affettiva. Alcuni disturbi e tratti di personalità, come il disturbo dipendente di personalità o il disturbo borderline di personalità, aumentano il rischio di instaurare relazioni caratterizzate da dipendenza. In questi casi, la difficoltà a gestire il senso di abbandono e la ricerca costante di conferme alimentano dinamiche disfunzionali.

Anche le persone con tratti di disturbo narcisistico di personalità possono temere la perdita del partner. Questo timore le spinge a mantenere un’immagine positiva di sé attraverso il controllo della relazione, creando una dinamica di dipendenza emotiva reciproca.

Disturbi come ansia e fobie possono contribuire a mantenere legami di dipendenza. In tali casi, il sintomo diventa un mezzo per trattenere l’altro, creando una dinamica difficile da interrompere.

La Necessità della Terapia

Se si sospetta di soffrire di dipendenza affettiva, è fondamentale intraprendere un percorso terapeutico. La terapia permette di:

  • Approfondire le dinamiche personali, comprendendo i meccanismi alla base del problema.
  • Lavorare sui legami di attaccamento insicuro e rielaborare esperienze negative.
  • Sviluppare l’assertività, imparando a esprimere i propri bisogni senza paura.
  • Migliorare autostima e sicurezza personale, affrontando schemi di pensiero limitanti.

Un percorso terapeutico ben strutturato può aiutare a sviluppare relazioni più sane e a recuperare autonomia emotiva.

BDSM e Dipendenza Affettiva

Nel contesto BDSM, le dinamiche di potere possono portare a forme di dipendenza emotiva, sia consensuale che patologica. Una relazione BDSM sana si basa su un equilibrio di potere ben definito e su limiti chiaramente stabiliti, che permettono ai partner di esprimere i propri desideri senza compromettere la loro autonomia emotiva. Tuttavia, quando questo equilibrio viene meno, possono emergere problematiche legate alla dipendenza affettiva.

La Dipendenza Emotiva nel BDSM

Le relazioni BDSM spesso includono una componente di dipendenza emotiva che, se ben gestita, può essere un elemento consensuale e appagante. In queste dinamiche, il ruolo del dominante e del sottomesso è stabilito in modo chiaro, e la dipendenza si manifesta come un aspetto funzionale della relazione.

Tuttavia, esiste il rischio che la dipendenza emotiva diventi disfunzionale. Ad esempio, il sottomesso potrebbe sviluppare un bisogno costante di approvazione e attenzione da parte del dominante, sacrificando la propria identità e i propri limiti personali. Dall’altra parte, il dominante potrebbe alimentare involontariamente questa dipendenza, diventando il perno centrale della vita emotiva del sottomesso.

Fattori di Rischio

Alcuni fattori che possono favorire la dipendenza affettiva patologica nel BDSM includono:

  • Confini personali deboli: Il sottomesso accetta qualsiasi richiesta, temendo di deludere il dominante.
  • Necessità di approvazione: Il sottomesso cerca costantemente di compiacere il dominante per ottenere conferme.
  • Abuso di potere: Il dominante utilizza la vulnerabilità del sottomesso per mantenere il controllo, ignorando i suoi limiti emotivi.

Come Prevenire la Dipendenza Affettiva nel BDSM

Per mantenere una relazione BDSM sana ed equilibrata, è fondamentale adottare alcune pratiche:

Autonomia personale: Entrambi i partner devono coltivare interessi e relazioni al di fuori della dinamica BDSM, per evitare di dipendere esclusivamente dal legame reciproco.

Stabilire limiti chiari: La negoziazione iniziale dei limiti deve essere rispettata da entrambe le parti, garantendo che nessuno superi le proprie capacità emotive.

Comunicazione aperta: I partner devono confrontarsi regolarmente su come si sentono nella relazione, esprimendo eventuali disagi o preoccupazioni.

Quando il BDSM Diventa Problematico

Una relazione BDSM può diventare problematica quando le dinamiche di potere si trasformano in una forma di controllo totale. In questi casi, il sottomesso potrebbe sentirsi intrappolato, incapace di distinguere i propri bisogni dal desiderio di compiacere il dominante. Il dominante, d’altro canto, potrebbe non essere consapevole dell’impatto che il proprio comportamento ha sull’autonomia emotiva del sottomesso.

Conclusione

La dipendenza affettiva nel BDSM è una tematica complessa che richiede consapevolezza, comunicazione e rispetto reciproco. Quando gestita con cura, una relazione BDSM può essere un’esperienza emotivamente appagante e arricchente. Tuttavia, è essenziale riconoscere i segnali di una dipendenza disfunzionale e agire tempestivamente per proteggere l’equilibrio emotivo di entrambi i partner. Un approccio consapevole e responsabile può trasformare le sfide della dipendenza affettiva in un’opportunità per costruire un legame più forte e autentico.

Affita il koguma dojo

Link utili :

diretta instagram

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prenota le tue lezioni adesso!

Sul nostro Shop trovi il calendario di tutti gli appuntamenti, scegli le tue date preferite e prenota!

BDSM Shop online

Solo gli strumenti migliori, selezionati nei miei viaggi e provati personalmente, l’abbigliamento, i libri e i kit preparati per ogni livello di appartennenza.
ACQUISTA

Il Canale Youtube di MaestroBD

Davide La greca, divulgazione e informazione Shibari e BDSM

I più letti

Categorie

Post correlati

Dipendenza Affettiva.

Introduzione alla Dipendenza Affettiva La dipendenza affettiva è un fenomeno emotivo che si sviluppa quando c’è una particolare chimica tra due persone. Sebbene sia comune, soprattutto nelle fasi iniziali di

Amore e guinzagli

Amore e Guinzagli

Scheda tecnica del film “Love and Leashes”: Cast principale: Trama: Il film segue la storia di Jung Ji-woo, una dipendente di un’azienda, che scopre accidentalmente l’inclinazione del suo collega Jung

Love Bombing

Cosa è il Love Bombing? Il termine Love Bombing è stato introdotto per la prima volta nel 1995 da Margaret Singer nel suo libro Cults in Our Midst. In quest’opera,

Educazione Sessuale

Educazione Sessuale

L’importanza dell’educazione sessuale: una riflessione critica e articolata L’educazione sessuale non è soltanto un argomento di discussione, ma una necessità fondamentale per una società che aspiri a essere più consapevole,